Scelta della Motherboard post thumbnail

Per poter scegliere la giusta scheda madre per il tuo sistema, devi prendere in considerazione diversi fattori. Ecco come fare.

Dopo aver scelto la CPU, il prossimo passaggio per costruire il tuo PC è quello di scegliere una ottima scheda madre.

Essa consente di interfacciare tutte le periferiche del computer, collegando e gestendo il funzionamento dell’hardware. Non sottovalutare l’importanza della motherboard. Una buona scheda madre aiuta a rendere stabile il tuo sistema.

Caratteristiche della scheda madre

Per poter scegliere la giusta scheda devi considerare questi parametri, che adesso ti descrivo:

  • Formato della scheda
  • Compatibilità col processore ed il socket
  • Chipset e supporto overclock
  • Supporto per eventuale SLI o Crossfire

La scheda madre è disponibile in diversi formati. A seconda delle dimensioni, esistono differenti tipi di schede: ATX, microATX (indicate spesso con M-ATX) e Mini ITX (M-ITX).

La tipologia ATX è adatta se vuoi assemblare un PC sia per l’ufficio che per il gioco. Infatti ha delle dimensioni standard che consentono di installare eventualmente anche delle imponenti schede video, offrendo un buon flusso d’aria e lasciando grandi margini per upgrade futuri KOL Informatica usa esclusivamente questo genere di schede.

Il formato microATX invece, è adatto se vuoi costruire un PC di dimensioni ridotte. Esso ha misure più piccole rispetto l’ATX e presenta meno slot di espansione, quindi puoi installare meno periferiche. E’ comunque compatibile con le schede video.

La tipologia Mini ITX è la più piccola, ed è indicata se vuoi assemblare un PC di formato particolarmente compatto. Risulta ancora più piccola della microATX e devi selezionare un case adeguato.

Ci sono anche altre tipologie, tra cui la E-ATX  con dimensioni superiori alle ATX, e le Mini-STX con dimensioni inferiori alle Mini ITX.

Scegli il formato più adatto alle tue esigenze, tenendo conto anche della compatibilità della scheda madre con il case e la scheda video.

Le schede madri si differenziano a seconda della CPU scelta. Puoi utilizzare una scheda madre Intel oppure una scheda madre AMD, dipende dal tipo di processore.

Quindi non puoi installare una CPU Intel su una scheda AMD o viceversa. E’ importante valutare anche la compatibilità tra scheda madre, CPU e dissipatore.

Un altro parametro fondamentale da valutare è il socket. Ma cos’è il socket? E’ lo zoccolo, ovvero l’alloggiamento dove va inserita la CPU. Ogni CPU ha un determinato socket, che varia a seconda della posizione e della quantità dei contatti del processore.

Per cui devi vedere il socket della CPU che hai scelto, ed in base ad esso devi scegliere la scheda madre con lo stesso socket. Consulta le specifiche della scheda e del processore per vedere il tipo di socket (Es. LGA1151 è un socket Intel).

Il chipset è un insieme di chip presenti sulla scheda, che ha il compito di elaborare e gestire i segnali provenienti dalle varie periferiche hardware. Ecco un lista dei chipset di Intel e AMD, partendo dai più recenti.

Chipset Intel:

  • Z490
  • H470
  • H410
  • B460
  • Z390
  • Z370
  • H370
  • B360
  • Z270
  • H270
  • B250

Chipset AMD:

  • X570
  • X470
  • B450
  • X370
  • B350
  • A320
  • 970
  • 990X
  • 990FX

I chipset si differenziano per alcune funzioni e soprattutto per il diverso numero di porte USB e PCI supportate. Se vuoi dedicarti all’overclock con processori Intel (serie K), è necessario scegliere una scheda con un chipset che supporti tale funzionalità, ovvero la serie Z.

Infine se vuoi collegare più schede video, bisogna controllare che la motherboard sia compatibile con la modalità SLI (per le schede video Nvidia) oppure CrossFire (per le schede video AMD).

Se sei interessato ad installare più schede video, consulta le specifiche della scheda per controllare questo tipo di compatibilità. Per ulteriori dettagli sullo SLI e sul Crossfire, consulta l’articolo relativo a come scegliere la scheda video.

Come scegliere la scheda madre: conclusioni

Ora conosci i parametri fondamentali per scegliere adeguatamente la scheda madre adatta al tuo PC. Le più comuni sono sicuramente quelle di formato ATX, in quanto dispongono di un numero maggiore di slot.

In questo modo è possibile aggiornare facilmente il computer in futuro con nuove periferiche. Gli altri formati più piccoli possono essere molto comodi se desideri costruire un PC compatto. La migliore scheda madre è quella che soddisfa maggiormente le tue esigenze.