Le RAM sono utilizzate per caricare in memoria le applicazioni che vengono eseguite sul computer. Ecco come scegliere quelle più adatte.
La memoria RAM è un tipo di memoria piuttosto veloce, e viene definita volatile, perchè si azzera ogni volta che riavvii il computer. Essa serve ad immagazzinare tutte le applicazioni, file e documenti che apri sul PC, permettendoti un accesso veloce.
Quando ad esempio apri il tuo browser internet, questo viene caricato nella RAM, ed appena lo chiudi, la memoria viene svuotata. Nei PC di oggi si usano solo DDR4.
- Caratteristiche della memoria RAM
- Differenza tra Single Channel, Dual Channel, Quad Channel
- Differenza tra Single Rank e Dual Rank
- Differenza tra MHz e MT/s
- Domande frequenti
- Approfondimenti sulla memoria RAM
- Conclusioni
Caratteristiche della memoria RAM
Per poter scegliere la RAM ideale per il tuo PC, devi tener conto dei seguenti parametri:
- Compatibilità con la scheda madre ed il processore;
- Quantitativo di memoria
- Frequenza di funzionamento
- Latenza delle memorie (CL)
- Possibilità del Dual Channel, Quad Channel
- Profilo alto o basso
La prima cosa da valutare è la compatibilità delle RAM con la scheda madre ed il processore che hai scelto.
In questo modo puoi facilmente individuare il tipo di memorie compatibili ed essere sicuro della scelta prima dell’acquisto.
Un altro parametro è il quantitativo di memoria da installare. Un’elevata capacità di RAM consente di eseguire più applicazioni contemporaneamente, quindi potrai aprire ed utilizzare più programmi allo stesso tempo.
Per ottenere un buon multitasking, per eseguire gli ultimi videogames, programmi di video-editing e modellazione 3D, è fondamentale avere parecchi GB a disposizione. Se stai realizzando una configurazione PC per video editing, la memoria è molto importante, perchè i software di montaggio video sono piuttosto esigenti.
Le memorie RAM con frequenza più elevata sono più veloci, ed impiegano meno tempo ad eseguire le operazioni. Tuttavia in molti casi non si notano grandi differenze in termini pratici, quindi puoi valutare anche una memoria con frequenza non troppo elevata senza spendere una cifra esageratamente alta.
Quando scegli la frequenza, devi sapere che alcuni chipset delle schede madri supportano solo determinati valori. Ad esempio i chipset Intel H270 e B250 supportano memorie con frequenza di 2133 MHz o 2400 MHz. Se acquisti memorie oltre questo valore, la RAM viene settata ad un massimo di 2400 MHz.
Per andare oltre questa frequenza, devi prendere schede madri basate sul chipset Intel Z270, che supporta anche l’overclock. In questo modo puoi prendere memorie con frequenze anche oltre i 3000 MHz,
La latenza, indicata con la sigla CL, specifica il numero di cicli di clock necessario ad eseguire un’operazione. Più sono bassi i valori di latenza, e meno tempo è necessario ad eseguire un’operazione. Di conseguenza, a parità di frequenza, più il CL è basso e migliori saranno le prestazioni.
Se per esempio devi scegliere tra due modelli di RAM, il primo 3200MHz e latenza CL16 ed il secondo 3200MHz e latenza CL15, il secondo modello con latenza minore (CL15) ha prestazioni leggermente superiori.
Se sei indeciso tra diverse RAM, il mio consiglio è di puntare su quelle con frequenza più alta piuttosto che sulla latenza più bassa. In gaming si possono ottenere un numero di FPS più elevato con frequenze più alte.
Quando si acquista la memoria RAM, bisogna considerare anche la possibilità di creare un collegamento Dual Channel o Quad Channel. Con questo particolare tipo di collegamento, si ottiene una velocità di trasferimento superiore, migliorando le prestazioni del sistema.
Per ottenere il Dual Channel bisogna acquistare due banchi di memoria RAM della stessa dimensione in GB, ed installarli correttamente negli slot della scheda madre. Ad esempio, se vuoi avere 8GB totali sfruttando il Dual Channel, devi acquistare due banchi da 4GB ciascuno ed inserirli negli slot adeguati.
Il profilo della memoria è importante se vuoi garantire una piena compatibilità con il resto dei componenti. Esiste la RAM con profilo alto che presenta una struttura piuttosto ingombrante, che potrebbe causare problemi nell’installare un dissipatore per la CPU.
Infatti può capitare che la memoria possa toccare il dissipatore, se hai preso un modello aftermarket, essendo troppo alta e voluminosa. Invece il profilo basso garantisce di solito una compatibilità superiore con i dissipatori.
Quindi assicurati della compatibilità con il dissipatore.
A volte potresti trovare la sigla Non-ECC oppure ECC. Il termine ECC significa Error Control & Correction, si riferisce a particolari memorie utilizzate di solito sulle workstation o sui server, che integrano un controllo sull’attendibilità dei dati immagazzinati.
Solitamente le memorie di uso comune non hanno questa funzionalità, quindi vengono dette Non-ECC.
Differenza tra Single Channel, Dual Channel, Quad Channel
Il Single Channel si ha quando viene installato sulla scheda madre un solo modulo di RAM. In questo caso, anche se il chipset della scheda madre supporta il Dual Channel o Quad Channel, sfrutterai solo il Single Channel.
Il Dual Channel si ottiene quando vengono utilizzati due moduli RAM negli appositi slot per attivare tale modalità, indicati sulla motherboard. La scheda madre deve avere un chipset capace di supportare questa modalità,
Esiste anche il Quad Channel, ma è raro ed è utilizzato solo su alcune particolari schede madri. Per esempio è supportato da alcune schede madri Intel con chipset X99, X299 oppure alcune schede madri AMD con chipset x399.
In termini di prestazioni, il Dual Channel ti consente di avere un miglioramento rispetto al Single Channel, ma non è così marcato.
Acquistare 2 o 4 moduli di RAM non significa avere un Dual Channel o un Quad Channel. Il Dual Channel o il Quad Channel sono una caratteristica del chipset della scheda madre. Se per esempio la tua scheda madre supporta esclusivamente il Dual Channel ed utilizzi 4 moduli RAM, sfrutterai sempre il Dual Channel e non il Quad Channel.
Differenza tra Single Rank e Dual Rank
Questa differenza viene spesso confusa con quella tra Single Channel e Dual Channel. In realtà la differenza tra Single Rank e Dual Rank indica totalmente un’altra cosa.
I Rank si riferiscono alla quantità di chip di memoria utilizzati sulla RAM e come sono organizzati questi chip sul modulo per raggiungere il quantitativo di memoria indicato.
Ci sono delle memorie che possono essere Single Rank o Dual Rank, ma in termini di prestazioni non ci sono importanti differenze.
Differenza tra MHz e MT/s
Di solito in commercio trovi indicata la frequenza delle memorie espressa in MHz. Alcuni produttori indicato i MT/s, ovvero i Megatransfer al secondo.
Si tratta di un’unità di misura utilizzata per indicare il trasferimento dei dati. Sono comunque equivalenti ai MHz.
Domande frequenti
Come mai i software tipo CPU-Z indicato una frequenza della RAM inferiore?
I software di solito mostrano il valore del bus di memoria. Le memorie RAM, essendo DDR (double data rate) lavorano al doppio della frequenza indicata dal software.
Se per esempio il software indica 1200MHz, devi moltiplicare questo valore per 2 ottenendo 2400MHz.
Posso installare memorie di diverse marche?
Si, però è preferibile utilizzare moduli identici per evitare problemi.
Posso installare memorie con frequenze diverse?
Si, però è preferibile utilizzare moduli identici per evitare problemi. In tal caso la RAM con frequenza più alta viene impostata sulla stessa frequenza di quella con frequenza minore.
Se per esempio il primo modulo è 2400MHz ed il secondo è 2133MHz, il primo modulo viene impostato ad una frequenza di 2133MHz.
Posso installare moduli di diverse dimensioni?
Si, per esempio puoi installare un modulo da 8GB e uno da 4GB arrivando ad un totale di 12GB. Tuttavia è preferibile usare moduli con dimensioni uguali per sfruttare un Dual Channel simmetrico.
Se utilizzi per esempio un modulo da 8GB ed uno da 4GB, si attiva un Dual Channel asimmetrico. Il singolo modulo da 4GB e solo 4GB del modulo da 8GB funzioneranno in Dual Channel, mentre i restanti 4GB del modulo da 8GB funzioneranno in Single Channel. Questa tecnologia è chiamata Intel Flex Memory.
Come scegliere la RAM: conclusioni
Adesso che conosci i concetti fondamentali sulle RAM, puoi scegliere le memorie che più si adattano alle tue esigenze. Se sei un overclocker, dovrai tener conto anche del sistema di dissipazione del calore.
Infatti in questi casi potrai scegliere particolari RAM con un sistema di raffreddamento appositamente studiato per abbassare le temperature.