Le caratteristiche di un buon pc
Al giorno d’oggi, un personal computer costituisce un indispensabile strumento per effettuare varie operazioni, dalla scrittura di documenti, all’archiviazione di file musicali e immagini, a lavoro di fotoritocco, fino alla semplice navigazione nel web. Nel momento in cui si decide di acquistare un nuovo pc, sia esso un fisso o un portatile, bisogna tener conto di alcuni parametri che possano soddisfare il più possibile le esigenze dell’acquirente. Vediamo perciò quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere un buon pc.
La memoria RAM
La Random Access Memory (o RAM) di un computer è uno dei primi elementi da tenere in considerazione prima di effettuarne l’acquisto. Questa componente hardware ha il compito di immagazzinare in modo virtuale e temporaneo tutti i dati relativi alle operazioni che si effettuano con il pc, dall’utilizzo dei programmi al download di file, passando per apertura e chiusura di documenti e cartelle. La dimensione della RAM influenza le prestazioni del computer, infatti l’elaborazione dei dati e le operazioni svolte saranno più fluide e veloci se nella macchina sarà presente una memoria RAM di portata maggiore. Una RAM da 2 GB è da considerarsi come ultima spiaggia, in quanto una memoria superiore che vada dai 4 agli 8 GB si rivelerebbe sicuramente una scelta migliore. Qualora ci sia possibilità, è consigliabile scegliere un pc che permetta di inserire RAM aggiuntive per espandere la memoria già esistente e incrementare la velocità della macchina.
Il processore
Il processore (o CPU) è una componente hardware importante quanto la RAM e svolge la funzione di esecutore di calcoli ed operazioni di tutte le attività svolte al PC. La sua potenza si misura in GHz e di conseguenza un processore sarà più potente se dispone di più GHz. Per avere un pc dalle prestazioni migliori, è consigliabile controllare che sia provvisto di un processore Dual Core, ovvero a doppio nucleo, il quale unisce due processori distinti raddoppiando così la propria potenza. Esistono anche processori Quad Core – 6 Core e 8 Core, dotati rispettivamente di 4 – 6 e 8 nuclei, e sono molto più efficienti di un Dual Core.
L’Hard Disk e il lettore cd
Per avere un buon pc e poter archiviare numerosi file di ogni tipo, è necessario che sia presente un HDD da almeno 250GB, anche se attualmente all’interno dei nuovi computer è installato un Hard Disk da 350, 500, 650GB o addirittura 1TB o più. La capienza del disco fisso dipende dall’utilizzo che ognuno fa del proprio pc, dunque questo elemento va tenuto in considerazione a seconda delle esigenze. Però la cosa più importante è la velocità del disco, ci sono 5 tipi di dischi,
1- Meccanico
2- Ibrido
3- SSD
4- M2
5- M2 Pci Express
In base a quello che scegli il computer va sempre più veloce, bisogna stare attenti anche ai vari tipi, esempio di ssd ce ne sono molti tipi di marche diverse e con velocità più o meno veloci, pertanto quando scegliete un hardware del genere rivolgetevi a dei veri tecnici per un consiglio sicuro, non basatevi mai sul prezzo.
Altra componente fondamentale è il lettore cd/dvd, la cui presenza consente di utilizzare il pc per ascoltare album musicali su compact disc, guardare film in dvd, e creare cd e dvd contenenti musica, film, documenti, presentazioni o progetti di vario tipo.
La scheda video
Una buona scheda video è la chiave per far girare al meglio qualunque tipo di programma o videogame utilizzati nel computer. La scheda video del pc che vi accingerete ad acquistare deve essere di almeno 1GB, meglio se di 2GB, per il gaming moderno minimo 6gb CUDA. Questo perché i GB in più permettono alla scheda video di avere maggior potenza. Inoltre, è buona cosa verificare che il pc disponga di porta HDMI o Display Port, in modo tale che la scheda video possa offrire prestazioni ottimali anche quando il pc è collegato alla tv. La porta HDMI permette di trasmettere in alta definizione il segnale audio e video del computer.
Il sistema operativo
Come ultimo elemento, il sistema operativo rappresenta una specifica tecnica da non sottovalutare. Consigliamo di scegliere una macchina su cui sia installata l’ultima versione di Windows, ovvero Windows 10, poiché in questo modo potrete disporre di molteplici nuove funzionalità per il vostro nuovo pc. Sarebbe preferibile un sistema operativo a 64 bit piuttosto che a 32 bit, per poter sfruttare al meglio la potenza della RAM montata: in ogni caso anche un sistema a 32 bit non è di certo da scartare a priori.
Scritto da Carlo